Le perdite di ricarica (2)

Oggi ho approfondito una possibile spiegazione al fenomeno di cui ho già parlato e cioè che esiste una discrepanza tra la quantità di energia prelevata dalla rete e quella che effettivamente entra nella batteria. L’ipotesi è che l’efficienza della catena di ricarica sia massima quando essa funziona nelle vicinanze dei valori “di targa”. Allontanandosi da … More Le perdite di ricarica (2)

Le perdite di ricarica

Ogni nuovo guidatore elettrico dopo qualche settimana si accorge che quando carica la propria auto c’è una differenza tra la quantità di energia erogata dalla stazione di ricarica pubblica o privata (misurata dalla stazione stessa – lo chiamerò LORDO) e la quantità di energia che entra nella propria batteria (misurata dal computer di bordo dell’auto … More Le perdite di ricarica

Il mio 2022 elettrico

ENG Finiti i blocchi legati alla pandemia e ritornato a spostarmi come di solito, ecco un po’ di numeri che descrivono il mio 2022 elettro-motoristico, un anno finalmente rappresentativo: Percorrenza Quest’anno ho percorso 58.172 km, di cui 15.507 (cioè il 27%) in autostrada. La distribuzione di questa percorrenza è stata quasi uniforme nel corso delle … More Il mio 2022 elettrico

L’idrogeno ci salverà?

La pervasività con la quale da qualche mese a questa parte si leggono su tutta la stampa lirici peana che inneggiano all’idrogeno come “strada verso la decarbonizzazione” dovrebbe far inarcare qualcosa di più di un sopracciglio. L’idrogeno costituisce il 74% dell’Universo, dunque esiste davvero in quantità inesauribile, ma sul pianeta Terra da milioni di anni … More L’idrogeno ci salverà?