La transizione energetica
In queste settimane, ho affrontato in vari articoli i gradi temi legati alla transizione energetica; userò questo articolo per tenere una specie di sommario.
In queste settimane, ho affrontato in vari articoli i gradi temi legati alla transizione energetica; userò questo articolo per tenere una specie di sommario.
L’energia è difficile da capire. Sia per la sua natura duale (ai limiti dell’estremamente piccolo non c’è differenza tra energia e materia) sia perché si tratta di qualcosa di immateriale (e non ci avventureremo qui a parlare di energia oscura) tantomeno comprendiamo la straordinaria impresa di comprimere l’energia in un oggetto piccolo come una batteria. … More Capire l’energia
ITA Every transformation needs a driving force supplying the impetus required to overcome obstacles. Change aversion, need for investment, realignment of competencies, amortization of existing assets are but some of these: the bigger the hurdles, the stronger the impetus must be, lest change… simply stops! I was surprised to learn that not everybody agrees on … More Understanding the transition to electric mobility
ITA The readers of this blog know how many times I described the sigmoid curve (or S-shaped curve) which approximates the behaviour of technological innovation adoption. The transition towards electric mobility is not entirely comparable to the of the mobile phone or the Internet, in that it’s really made up of two semi-transitions: the demise … More Osborne effect
ENG Ogni trasformazione ha bisogno di una forza motrice che fornisca la spinta necessaria a superare gli ostacoli che incontra. Resistenza al cambiamento, necessità di investimenti, modifica del portafoglio competenze, ammortamento degli impianti esistenti sono solo alcuni di questi: maggiori gli ostacoli, maggiore deve essere la forza motrice, se no il cambiamento semplicemente… si arresta! … More Capire la transizione elettrica
L’estate precoce e caldissima ha portato tante famiglie ad usare (e abusare) dei propri condizionatori, provocando mini-blackout a ripetizione, particolarmente concentrati a Milano. La mai doma lobby del petrolio ne ha immediatamente approfittato per inondare redazioni e social di una domanda che rimbalza verbatim da una pagina all’altra: “E se il 50% delle auto fosse … More Blackout da condizionatori: e se ci fossero le auto elettriche?
C’era da aspettarselo: messi di fronte al D.O.G.E. la lobby del petrolio s’è scatenata ed ha invaso i Social con una ondata di post allarmistici: come produrremo l’energia se l’energia viene fatta col carbone… dove troviamo gli elementi chimici le pale eoliche da smaltire le auto elettriche senza riscaldamento quant’è bello il nucleare (specie se … More Colpi di coda
ENG Chi conosce questo blog sa quante volte abbia descritto la curva sigmoide (o curva a S) che approssima la curva seguita dai fenomeni di adozione tecnologica. La transizione verso la mobilità elettrica non è però identica all’adozione del telefonino o di Internet; essa infatti è composta di due semi-transizioni, l’abbandono del motore a scoppio … More Effetto Osborne
Yesterday while riding the high-speed train to Roma with a colleague, I posted on LinkedIn this article reporting how Denmark had overshot its electrical energy consumption on wind alone – for two days in a row. On the train back in the evening I was amazed to see how many impressions that post had achieved, … More The 100% RE grid dream
Ponte del 2 giugno, i carburanti aumentano! Lo so anch’io che non vado da nessuna parte (e che se ci andassi, non comprerei carburanti) perché oggi i social sono una fioritura di fotografie prese al distributore da gente furibonda perché il prezzo del carburante, magicamente, è cresciuto di qualche centesimo proprio alla vigilia di consumi … More Piove, Governo ladro !