Man mano che si scalda la competizione nel segmento delle vetture elettriche, cominciano a vedersi le prime tracce di competizione tra costruttori.
Un segmento proporzionalmente molto popolato è quello dei SUV, in cui ormai sono presenti parecchie Case.
Batteria (kWh) | Peso (kg) | Lunghezza (mm) | Listino (EUR) | AC (kW) | DC (kW) | |
Jaguar i-Pace | 90 | 2.133 | 4.642 | €81.390 | 7,4 | 100 |
Audi e-Tron | 90 | 2.490 | 4.901 | €83.930 | 11 | 150 |
Hyundai Kona | 64 | 1,685 | 4.180 | €42.500 | 7,2 | 80 |
Kia Niro | 64 | 1.737 | 4.375 | €46.750 (*) | 7,2 | 80 |
Mercedes EQC | 80 | 2.425 | 4.761 | €80.000 (*) | 7,4 | 110 |
Tesla Model X | 100 | 2.175 | 5,036 | €118.980 | 17 | 120 |
(*) prezzo stimato
Naturalmente i prezzi citati sono quelli “di partenza” che possono salire (e di molto) aggiungendo allestimenti opzionali, così come succede per le vetture termiche.
Alle tradizionali aree di competizione, però, se n’è aggiunta una completamente nuova, ovvero la velocità di ricarica; su questa dato in particolare, Fastned, il provider di ricariche fast olandese rilascia periodicamente dei dati statistici che abbiamo riassunto in questi due grafici
Per semplificare la lettura, riportiamo il valore dell’autonomia imbarcata da ciascuna vettura con una sosta da 30 minuti (tra parentesi la potenza del caricatore a cui è collegata la vettura):

- Mercedes EQC preserie (50 kW): 99 km
- Audi e-Tron (50kW): 99 km
- Mercedes EQC preserie (175 kW): 164 km
- Jaguar i-Pace (350 kW): 164 km
- Hyundai Kona (50 kW): 175 km
- Tesla MS (SC 120 kW): 204 km
- Kia Niro (350 kW): 235 km
- Audi e-Tron (175 kW): 249 km
- Hyundai Kona (350 kW): 252 km
- Hyundai Kona (175 kW): 258 km
Noto con curiosità che i grafici di EQC e e-Tron collegate a un 50 kW sono talmente identici da far pensare che le due vetture usino lo stesso componente. Chissà se è proprio così?