Blocco sistema infotainment Kona

[Guest post – autore: Simone Morales]

Pubblico la mia esperienza avuta nell’aprile 2020, durante l’aggiornamento del firmware su una Hyundai 64 kWh Excellence.

Premetto che ogni aggiornamento del software, l’ho sempre fatto in maniera autonoma: non sono un guru dell’informatica ma un normale utente medio. A fine marzo, esce l’ultimo aggiornamento per mappe e software del sistema e come ogni volta decido di scaricarlo e aggiornalo autonomamente: teoricamente le operazioni di aggiornamento, al momento in cui scrivo, sono da far svolgere al solo personale autorizzato, pertanto qualsiasi problema è a carico dell’acquirente.

I file compressi da scaricare sono 2 : uno riguarda il sistema di infotainment, l’altro riguarda le mappe aggiornate del navigatore. Si procede prima con l’installazione del primo e successivamente con le mappe. Formattata una scheda SD da almeno 32gb, si procede all’aggiornamento a schermo del device. L’operazione di solito impiega dai 15 ai 20 minuti, ma stavolta l’aggiornamento si blocca allo step 1 di 3: si riavvia più volte fino ad arrivare a una schermata di blocco come da foto sottostante.

A questo punto è partita la mia odissea: spegnere e riaccendere la macchina, così come fare il reset del navigatore, staccare i fusibili, o addirittura la batteria da 12V per una notte intera, non servirà a nulla. Il sistema ha al suo interno, per fortuna ma non in questo caso, una batteria tampone che tiene in memoria tutto. Comincio a cercare su forum, a chiedere nel gruppo Facebook, ma tutti i suggerimenti che mi vengono cortesemente indicati, sono vani: non mi resta che recarmi in concessionaria.  

Convinto che tramite un hard reset siano in grado di risolvere il problema in un batter d’occhio, vado fiducioso. Tuttavia mi viene comunicato che non c’è nulla da fare: tutto il sistema va sostituito. In tempi di Covid-19, questo vuol dire almeno due mesi di attesa, perché il componente arriva dalla Corea, e attualmente Hyundai impiega il 5/10% del personale operativo, dando priorità giustamente, ad auto mediche. 

Torno a casa sconsolato, ma con la sicurezza che il pezzo mi sarà cambiato in garanzia, complice la quarantena e la noia, non mollo e continuo a cercare una soluzione. Un gentile utente del gruppo Telegram Kona EV, mi linka l’esperienza di uno smanettone russo, che sul sistema di una Kia briccato, riesce con una sequenza di tasti a sbloccarlo. Pacifico che Kia e Hyundai siano la stessa parrocchia, mi convinco a seguire la sua procedura, in fondo non ho nulla da perdere, il sistema è comunque bloccato.

Collego una normale tastiera USB alla presa anteriore della Kona  e premendo più volte  ALT + PRINT SCREEN + E, porta il sistema a un aggiornamento forzato del firmware, ripristinandolo all’ultima versione funzionante. 

Dopo circa 20 minuti di installazione e riavvi vari ritrovo il mio sistema. 

C’è ancora un problema: non funziona il navigatore e di conseguenza non legge i cartelli con i limiti di velocità e non funziona la base di ricarica wireless. 

A questo punto, scarico l’ultima versione delle mappe, e allora funziona tutto: legge i cartelli, funziona il navigatore e riparte la ricarica wireless.

Hyundai a breve renderà disponibile per tutti la possibilità di aggiornare mappe e sistema operativo quindi quello che oggi è successo a me potrà succedere a chiunque domani.

Anche facendo la procedura correttamente, c’è una remota possibilità che il sistema vada in blocco (c.d. software brick). Il service, ad oggi, non è assolutamente preparato per affrontare problematiche simili: l’unica soluzione è la sostituzione in blocco del sistema, che se fuori garanzia vuol dire qualche migliaio di euro. Per questo, bisogna essere più bravi di loro, e risolvere questo tipo di problemi in maniera autonoma. Per questo pubblico questa mia esperienza, ringraziando  Gianni Catalfamo per lo spazio dedicatomi, lasciando in calce il mio indirizzo mail, qualora qualche utente riscontrasse difficoltà simili. Grazie per l’attenzione che mi avete dedicato. 

Simone Morales 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.