Chimiche a confronto

La tecnologia delle batterie è in continua evoluzione e la ricerca esplora chimiche sempre diverse sia per l’anodo che per il catodo; a fianco delle batterie vere e proprie poi troviamo i supercondensatori, dispositivi attraenti per durata e per velocità di carica e scarica.

Ho pensato perciò di raccogliere in una sola pagina un po’ di informazioni, spulciando oltre a Wikipedia anche varie pubblicazioni.

La tabella è fortemente incompleta, ma può servire come base per un confronto; in particolare ho aggiunto le ultime tre colonne che stimano peso, volume e costo di 100kWh di celle: è ovvio che la batteria finita è più grande, pesante e costosa, ma l’overhead è più o meno simile passando da una chimica all’altra, per cui confrontare le sole celle ha un senso.

Nulla di tutto ciò è nuovo, ma può far comodo avere un documento di riferimento che cercherà di tenere aggiornato, e se qualche lettore ha da indicarmi fonti per completare o arricchire la tabella, ringrazio in anticipo!

Conclusioni (provvisorie)

  • Le LiFePO4 sono il 70% più grandi e pesanti delle NMC, ma costano il 40% in meno, grosso modo lo stesso che le piombo-acido (salvo che 100 kWh di queste ultime peserebbero 3 tonnellate e occuperebbero 1,5 mc!)
  • Promettono bene gli anodi rivestiti di ceramica, soprattutto sul peso, ma non ne conosco i costi
  • Una batteria fatte di pile alcaline monouso peserebbe meno di una LiFePO4, sarebbe più piccola, ma costerebbe venti volte tanto e… non si potrebbe ricaricare !
  • I supercap sono enormi e ingombranti ma velocissimi e praticamente eterni; qualche sviluppo teorico è promettente sul peso, ma non sul volume

3 risposte a "Chimiche a confronto"

  1. Scusa, non ho capito.
    Dove si può consultare tale tabella?
    Hai dimenticato per caso un link?
    Oppure è solo l’immagine? In tal caso io non riesco a leggere niente, risoluzione troppo bassa!

    Non penso hai fatto un lavoro solo per te stesso, se no non avresti chiesto consigli.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.