#PowerRace – attempt 2

La #PowerRace è stata inventata dall’amico @Leonardo Spacone come sfida tra Gentle(wo)men Drivers alla guida di un mezzo elettrico su un percorso ad anello che passa dalle seguenti 4 tappe:

  1. Stazione ENEL X Outlet Village via Marco Biagi (Mantova)
  2. Casa dell’Energia (Arezzo)
  3. Stazione ENEL X Coop via Amendola (Arezzo)
  4. Monumento a San Silvestro (Mantova)

Salvo il divieto a superare i limiti di velocità e l’obbligo di fornire prova fotografica dei quattro passaggi, per il resto ogni concorrente può partire quando vuole e da dove vuole, fare la strada che vuole e caricare dove e quanto vuole.

Per il ranking vale unicamente il tempo totale. In questo momento il tempo da battere sono 6h 11m di una Tesla SR+.

Prologo

Non è la prima volta che mi cimento in questa competizione, ma del mio primo tentativo di un paio di settimane fa non è rimasta traccia, in quanto la mia auto ha avuto un guasto mentre caricava prima della partenza.

Ho dovuto dunque attendere che l’auto venisse riparata per poter provare di nuovo.

Siccome il percorso di gara è piuttosto lontano da casa mia (circa 2 ore) sono dovuto partire molto presto per essere a Mantova verso le 9, riconsegnare l’auto sostitutiva, prendere il taxi per andare all’officina, ritirare la mia vettura e recarmi al punto di partenza al Mantova Village dove ricaricare fino al 100%.

Partiamo da casa dunque verso le 6:30 per raggiungere Curtatone, alle porte di Mantova, dove devo riconsegnare la sostitutiva. Subito iniziamo col piede giusto perché il casello di ingresso della A1 di Lodi è chiuso per lavori e mi tocca prendere l’autostrada verso Milano, prima di uscire a Melegnano ed imboccarla verso sud.

La mia strategia consiste nel fare la tratta Mantova-Arezzo alla massima velocità possibile, caricare il minimo indispensabile ad Arezzo e appoggiarmi al calcolo preciso in tempo reale di PowerCruiseControl per essere certo di arrivare e minimizzare il tempo. Il tempo teorico che potremmo realizzare è di 5h e 52m, ma si tratta di un tempo limite in condizioni assolutamente ideali.

Infine da notare che abbiamo deciso di viaggiare in due perché mai moglie si è appassionata a questa “impresa” e a me fa molto piacere avere un po’ di compagnia.

La gara

12:10

Partiamo; purtroppo fa abbastanza freddo: speravamo che i 6 gradi di questa mattina fossero dovuti all’orario, ma quando arriviamo in officina verso le 10:40 ce ne sono solo 10 e capiamo che l’auto ha passato la notte su un piazzale molto esposto, ovviamente senza alcun preriscaldamento. Per la verità ce la riconsegnano “quasi” completamente carica ma i pochi kWh che mancano richiedono quasi un’ora di sosta alla stazione del Mantova Village.

Orario di partenza

12:11

Imbocchiamo l’autostrada verso sud. Il primo tratto ci condurrà fino al Mugello: un lungo tratto tutto in salita durante il quale purtroppo la temperatura non sale mai oltre i 15 gradi e la batteria resta ostinatamente fredda. Impostiamo il cruise control a 130 ma c’è parecchio traffico, soprattutto pesante. Usando la velocità “reale” (cioè quella misurata dal GPS) dovrei impostare almeno 136-138, ma deciso di rimanere sui 130 nominali. I check point intermedi rivelano che la mia velocità reale oscilla tra 106 e 122 km/h dunque si può senz’altro far meglio, misurando la velocità col GPS e scegliendo un orario con traffico meno intenso.
I consumi sono penalizzati da freddo e peso a bordo: speravo di fare 5,1 km/kWh ma non riesco ad andare oltre i 4,9

14:37

Dopo essere passati dal centro di Arezzo, arriviamo alla stazione di ricarica della Coop: siamo in ritardo di 24′ sulla tabella di marcia “ideale” e abbiamo consumato circa 2,5 kWh in più, il che ci obbliga ad una sosta di qualche minuto più lunga, anche sacrificando un po’ di margine di sicurezza: avevamo infatti pianificato di ricaricare fino all’83% ma partiamo quando abbiamo raggiunto il 77%, giocandoci il tutto per tutto. Mi fido ciecamente di PCC, che prevede 2 kWh all’arrivo.
La ricarica avviene ad una buona velocità (47/48 kW), ma oltretutto dobbiamo scontare una falsa partenza – la prima volta che la tessera ENEL mi tradisce :-D. Anche ad Arezzo, temperatura di 14 gradi.

15:36

Si riparte! La batteria ora si è riscaldata, e cerco di approfittarne, mettendomi sui 130 anche al ritorno. Ovviamente i consumi sulla parte ripida della salita al Mugello mi penalizzano, ma recupero molto bene nella discesa e guido con l’occhio incollato all’autonomia all’arrivo. Purtroppo il traffico è diventato molto intenso ma la temperatura della batteria fa la differenza e nel tratto autostradale realizzo un ottimo 5,73 dove all’andata ero rimasto sui 4,9

18:03

Traditi da Google ! Piombiamo su quattro kilometri di coda dovuta ad un cantiere tra le uscite di Rolo e Pegognaga della A22. La delusione è grande perché l’uscita successiva è Mantova Sud, la nostra destinazione! Purtroppo il navigatore non ci propone percorsi alternativi e non resta che perdere forse una mezz’ora.

18:38

Arriviamo al Monumento a San Silvestro nel bel mezzo del traffico serale: ci mettiamo quasi venti minuti dall’autostrada a qui e quasi altri venti per arrivare al Mantova Village: è chiaro che scegliendo orari meno trafficati, questi tragitti si possono dimezzare.

Monumento a San Silvestro (Mantova)

19:00

Chiudiamo la gara con un tempo totale di 6h 50m: siamo in ritardo di quasi un’ora sul tempo ideale ma senza la coda ce la saremmo giocata, anche se non credo saremmo riusciti a fare un tempo migliore della Tesla. I margini di miglioramento però ci sono e abbiamo capito come fare per sfruttarli, dunque, è necessario riprovarci (magari aspettando che il cantiere di Pegognaga sia chiuso!)

Post-fazione

Il viaggio di ritorno verso casa non è per nulla lineare e Google ci tradisce altre due volte, prima ignorando la chiusura del casello di Piacenza Sud il che ci obbliga a proseguire sulla statale e poi facendoci imboccare l’autostrada a Casalpusterlengo verso Bologna anziché verso Milano: su questo errore ci ho messo del mio non accorgendomene, ma a parziale discolpa possono valere le ormai 15 ore di guida.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.