Soluzioni concrete a problemi concreti: grid storage

Chi legge queste pagine da più tempo ormai ha capito quanto mi sia stufato di rincorrere la lepre dell’idrogeno, una non-soluzione che ha ancora problemi tecnici che difficilmente saranno risolti entro la prossima decade.

Problemi aperti da risolvere in vista di una completa de-carbonizzazione della rete (promessa fondamentale per rendere ancora più significativo il contributo dell’elettrificazione del parco circolante) però ce ne sono, ed ho deciso di dedicare alcuni video alle soluzioni che sono disponibili oggi, anche senza bisogno del Deus ex machina dell’idrogeno.

Il primo di questi video tratta il problema del grid storage, cioè dei sistemi per immagazzinare energia: una rete 100% rinnovabile infatti genera energia in funzione delle condizioni esterne e non, come avviene oggi, in funzione dei consumi.

  • Perché è necessario?
  • Quanto ne serve?
  • Quali sono le tecnologie oggi disponibili?
  • Quali i meriti e demeriti di ciascuna?
  • Come dovrà trasformarsi la rete elettrica?

Sono queste le domande a cui cerca di rispondere questo video, basato sul lavoro di due autorevoli esperti, Michael Barnard e Mark Jacobson.

Buona visione!

Chi volesse proporre argomenti da trattare nei prossimi video può lasciarmi i suoi suggerimenti nei commenti.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.