Immatricolazioni Maggio 2021

Se si tralasciano i facili paragoni con il 2020, il mese appena concluso segna ancora un pesantissimo arretramento (-27,5%) rispetto al 2019. Tra le varie componenti di mercato quella peggiore è sicuramente quella del noleggio a breve termine, dimezzato rispetto a due anni fa, mentre solo leggermente meglio fanno il settore privato e le società, attestate su un -20% di media.

Nulla è nemmeno cambiato guardando le motorizzazioni: accanto ad un buono ma non entusiasmante mese per le elettriche che immatricolano 5.163 unità (oltre il quadruplo di due anni fa, il triplo dell’anno scorso) più o meno lo stesso risultato che portano a casa le ibride a ciclo chiuso che sono ormai la seconda motorizzazione dopo il benzina ma che entro fine anno diventerà la prima, registriamo immatricolazioni moltiplicate per 15 per le ibride plug-in.

Si noterà la curva tendenziale che punta decisamente oltre le 80.000 ma personalmente sono convinto che i mesi a venire non saranno così brillanti anche per i continui problemi nell’approvvigionamento di parti e componenti, e che il totale delle immatricolazioni 2021 resterà molto vicino alle 70.000 unità.

Per quanto riguarda i singoli modelli, si segnala il discreto esordio di VW ID.4 (141 unità) che però viene superata dalla cugina di casa Skoda, Enyaq (157). In testa alla classifica del mese sempre 500e (1030) unità, seguita – con un bel distacco (641) dall’inossidabile Smart ForTwo.

Grazie alla Twingo Renault mantiene la testa del parco circolante tra i costruttori con quasi il 25% delle 78.000 EV circolanti in Italia, avendo ormai superato Smart la cui quota complessiva è ormai in calo da un anno a questa parte. Gli unici gruppi in decisa ascesa sono infatti Volkswagen e soprattutto Stellantis, che si avvia a diventare l’azionista di maggioranza relativa del parco circolante elettrico italiano, sicuramente grazie al fenomeno 500e, ma anche alle solide prestazioni di 208, 2008 e Corsa che quasi sempre vediamo nella Top Ten.

Fonte: http://www.unrae.it/


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.