Un voto al Presidente dell’ENI

Da quando la stampa ha cominciato a cavalcare la “rivoluzione elettrica” sulla mobilità, assistiamo alla resurrezione del metano cui si attribuisce il merito di inquinare poco (fino a poco tempo fa si diceva addirittura che non inquinasse affatto, ma questa bugia è diventata un boomerang e oggi si è passati ad affermazioni più moderate) e quello di essere un ottimo combustibile-ponte in attesa della terra promessa della Mobilità Elettrica.

Sembra quasi che l’industria, spaventata dai tassi di crescita delle vetture elettriche, si stia affrettando a dire ai consumatori: “Benissimo la Mobilità Elettrica, ma in attesa che arrivi, la prossima auto compratela a metano”.

In questa Santa Alleanza troviamo una serie di nomi noti: Case costruttrici un po’ in ritardo, officine di manutenzione spaventate dai costi di manutenzione molto minori, petrolieri preoccupati del proprio futuro.

Ultima in ordine di tempo la l’affermazione del Presidente dell’ENI Descalzi che in una intervista al TG3 del 30/11/2017 dice (al minuto 2’31”):

L’auto elettrica ben venga se l’energia elettrica è prodotta dalle rinnovabili. Noi non produciamo macchine dobbiamo solo essere sicuri di ridurre la componente carbone che abbiamo sui carburanti ma produciamo gas che produce elettricità che va alle auto elettriche quindi non ci sono conflitti di interesse.

Colpiti da quest’ultima frase, abbiamo voluto valutarne la veridicità, e per farlo ci siamo avvalsi delle FAQ dell’EIA (Energy Information Administration) del governo U.S.A. che ci rivela due dati importanti:

  • Il Tenore Termico (in inglese “heat content”) del metano vale circa 1,034 BTU / cu foot (1) (media 2015)
  • Il Rendimento (in inglese “heat rate”) degli impianti a gas naturale è pari a 7.878 BTU / kWh (media 2015)

Dunque un impianto turbogas nel 2015 ha mediamente prodotto 1,034 / 7.878 = 0,13 kWh / cu foot * 37,3 (2)  = 4,89 kWh per metro cubo di gas consumato che ridurremo del 15% per tenere conto di perdite varie legate a conversioni AC / DC e al trasporto, ottenendo il valore di 4,16 kWh / m3.

Immaginiamo ora di percorrere 100 km con una vettura a metano e una elettrica alimentata con elettricità proveniente dalla centrale di cui sopra, e di volere calcolare i consumi in gas naturale nelle due ipotesi:

  1. Vettura a metano = 100 km : 27,7 km/kg (3) = 3,70 kg : 0,72 kg/m3 (4) = 5,01 m3 (5)
  2. Vettura elettrica = 100 km : 6 km/kWh (6) = 16,7 kWh : 4,16 kWh/m3 = 4,01 m3

Perciò l’auto elettrica consuma circa il 22% di di gas in meno dell’auto a metano; in conclusione, l’allievo Descalzi viene promosso, ma solo con un punteggio appena discreto di 24/30, invitandolo ad applicarsi di più, perché dal Presidente dell’ENI è lecito aspettarsi una accuratezza maggiore.


(1) BTU = British Thermal Unit, una unità di misura dell’energia in uso nel mondo anglosassone. Vale circa 1,055 kJ.

(2) 1 metro cubo contiene circa 37,3 piedi cubici

(3) Consumo rilevato su strada per Fiat Panda 0,9

(4) La densità del metano è di 0,72 kg / m3

(5) Questo valore è in discreto accordo con il dato medio di consumo riportato da spritmonitor per le auto a metano, pari a 5,15 m3 / 100 km

(6) Consumo medio di una EV: 6km/kWh (fonte: il già citato spritmonitor)

 


5 risposte a "Un voto al Presidente dell’ENI"

  1. Pensare che il metano nell’auto sia una soluzione di transizione (un po’ meno di inquinamento e un po’ meno di CO2) sia una idea vecchia di 20 anni! Ormai la transizione è alla fine: tra 20 anni dovremo avere mobilità a (quasi) zero emissioni e (quasi) completamente rinnovabile. E su un euro 6 la differenza di emissioni REALI di CO2 ed NOx per un’auto a metano o a benzina è sull’ordine del 10%. E chi compra un’auto a metano spera di usarla per vent’anni! Quando l’elettricità sarà già prevalentemente rinnovabile e i turbogas non si costruiranno più! Grazie al cielo!
    Andrea Poggio, responsabile mobilità sostenibile Legambiente

    "Mi piace"

      1. Grazie per la correzione, ma… 100 : 6 = 16,67 e non 6,7. È solo un errore di battitura, in quanto il resto del calcolo è OK. Piuttosto che usare il valore il valore km/kWh per ricavare quanti kWh per 100km, si potrebbe usare direttamente quest’ultimo valore solitamente fornito e piuttosto comune. È noto che le auto elettriche consumino tra i 12 ed i 18kWh per percorrere 100km (in pianura).

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.