Promesse elettorali

Lo so, la politica non ci tratta bene, nella maggior parte dei casi il politico ci ignora, oppure non sa di che diavolo sta parlando, e non so quale delle due sia peggio.

Alla vigilia della tornata elettorale, un politico ha dichiarato che il suo partito aveva come obiettivo

“1 milione di EV in circolazione entro il 2020”.

Siccome sui numeri sono un pochino pignolo mi sono messo a guardare che vorrebbe dire avere 1 milione di EV in circolazione in Italia entro dicembre 2020.

Esaminare i dati di vendite mensili non è particolarmente illuminante, in quanto l’oscillazione da un mese all’altro non permette di identificare una tendenza chiara; se invece consideriamo il totale sui 12 mesi (destagionalizzato) il dato suggerisce qualcosa di più:

Storico + estra 2018.pngLa curva blu rappresenta il dato storico (12 mesi di immatricolazioni) da gennaio 2016 a febbraio 2018, un andamento che può essere approssimato con ottimo fit dalla curva nera (R2 > 0,98) che ovviamente possiamo proiettare nel futuro, ottenendo questi valori:

Tabella

L’estrapolazione dei dati storici sulla base della curva di approssimazione (curva rossa continua) ci porta cioè a stimare un circolante elettrico di circa 112.00 unità a fine 2020; per arrivare al valore posto come obiettivo dal politico, le immatricolazioni devono moltiplicarsi rispettivamente per 2,8 (2018) 6,8 (2019) e 10,6 (2020) (curva rossa tratteggiata).

Per dare un’idea, se la curva “base” prevede 500 immatricolazioni nel mese di dicembre 2018, la curva “obiettivo” ne prevede 2200.

Forse il giornalista a cui il politico in questione ha rilasciato la dichiarazione avrebbe potuto domandargli quali politiche intendesse mettere in campo per scatenare questa crescita tumultuosa, tenendo conto che – ad esempio – ogni 1000 euro di incentivo costerebbero allo Stato circa 1 miliardo di euro. 

Non è certo la prima promessa elettorale fatta senza grande cognizione di causa, né – purtroppo – sarà l’ultima, ma penso che chiunque abbia interesse al tema debba richiamare alla concretezza i politici con cui gli capitasse di interagire.

Di converso è opportuno che ciascuno di noi ricordi che una promessa fatta senza sapere di cosa si stia parlando, molto probabilmente è destinata ad essere disattesa.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.