(fonte: dati UNRAE)
Mese disastroso per il settore Automotive che frena di oltre l’8% rispetto all’anno scorso perdendo oltre 15.000 vetture. Per la prima volta il crollo del diesel che perde quasi il 30% non è compensato dalle immatricolazioni a benzina; un eccellente mese invece per le alimentazioni diverse: metano, ibride a ciclo chiuso e ibride plug-in crescono tutte a tre cifre.
Ma sono soprattutto le elettriche a strabiliare, mettendo a segno 2.530 immatricolazioni che sono esattamente dieci volte le immatricolazioni di un anno fa.

La curva della crescita delle immatricolazioni sui 12 mesi (verde) si impenna decisamente arrivando a sfiorare il 200% di crescita e “strappando” un tendenziale sui 12 mesi di parecchio superiore a 25.000 unità, valore che smentirebbe la previsione che abbiamo fatto solo 2 mesi fa. Ben vengano questi errori.
A livello di modelli, le novità conquistano molti tra i primi posti: resistono Zoe (387), Leaf (234), Model3 (236) e ForTwo (286), ma si impongono con consegne importanti la nuova e-Up! (341), e-208 (287), Mini (123), Corsa-e (117) e DS3 Crossback (72) che “spinge” fuori dalla Top Ten la Hyundai Kona (70).
Sicuramente l’arrivo di nuovi modelli porta con sé una dotazione di pre-ordini nel primo mese di consegne; dovremo invece capire come le difficoltà di approvvigionamento di componenti dalla Cina causa epidemia impatterà il mercato nei mesi a venire.