Lo svantaggio dell’idrogeno

ENG

[EDIT: esiste una versione più aggiornata di questo post]

È inutile arrabbiarsi: le argomentazioni dei fautori dell’idrogeno per autotrazione fanno acqua da tutte le parti, ma gli interessi in ballo sono colossali e dunque sarà difficile che scompaiano dal nostro radar.

Paul Martin spiega molto bene in questo articolo su CleanTechnica perché l’idea che si passi dall’idrogeno nero a quello blu e poi a quello verde è una sciocchezza che però è utilissima agli idrogenisti per contrastare le obiezioni sull’inesistenza ad oggi di una tecnologia di Carbon Capture industrializzabile e dell’enorme costo dell’elettrolisi.

Da parte mia non arrivo a chiamare (come fa Martin) “oppio” queste tesi, ma vi offro una versione rivista e – al meglio delle mie conoscenze – corretta del raffronto tra il ciclo dei protoni (cioè l’idrogeno) e quello degli elettroni (cioè le batterie).

Il punto principale (al di là dei numeri) è che il principio e la fine dei due cicli sono esattamente gli stessi: si parte da energia elettrica (meglio se rinnovabile) e si finisce con energia elettrica che alimenta un motore elettrico; la grande differenza è che il ciclo protonico perde per strada MOLTA più energia di quello elettronico.

Non possiamo mai stancarci di ripeterlo:

L’energia più green è quella che non sprechiamo!


Una risposta a "Lo svantaggio dell’idrogeno"

  1. la fisica e’ un’opinione e anche la matematica ! preferisco viaggiare con la metempsicosi, che si basa sul metano !
    qualcuno mi segue ? o e’ gia’ avantii?

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.