A guardare i numeri generali e confrontandoli col 2019, ultimo anno normale, si direbbe che Giugno sia stato quasi un mese normale, anche se certo non brillante (-13%): benzina -38%, diesel più che dimezzato, le motorizzazioni che “sanno” di elettrico crescono a tripla e quadrupla cifra anche se la parte del leone in numeri assoluti la fanno le ibride a ciclo chiuso che stanno per conquistare il gradino più alto del podio tra le motorizzazioni più vendute.
Nell’ambito delle auto alla spina, le elettriche pure registrano un discreto 7.025 immatricolazioni (quasi il quadruplo del 2019 e oltre il doppio dell’anno scorso) mentre le ibride plug-in moltiplicano le vendite per 17 !! Insomma, si cresce bene, ma Giugno che è tradizionalmente il mese più forte prima dell’estate non è stato particolarmente generoso, e il traguardo delle 70.000 immatricolazioni nell’anno continua a sembrarmi il valore di riferimento, nonostante quello che afferma il grafico tendenziale.

Tra i costruttori, Tesla M3 chiude ottimamente il trimestre come fa di solito (984 consegne), ma le immatricolazioni di M3 nel 2° trimestre sono state circa di 250 unità PIÙ BASSE che nel 1° trimestre, caso quasi unico visto che il mercato è invece cresciuto del 28%.
La 500e con impressionante regolarità sfiora le 1000 consegne, ed in effetti traina tutto il gruppo Stellantis (16,7% di quota +0,4%) all’inseguimento della prima posizione tra i gruppi, subito dietro a Renault (18,6% +0,6%) che però allunga il passo giovandosi anche del buon esordio della piccola Dacia Spring (618 consegne).

Se tralasciamo il successo della 500e, però, le altre della famiglia (208, 2008, Corsa) non fanno numeri eclatanti, tutte nella forchetta 150-300 unità.
In fondo alla classifica si distingue un altro mese non entusiasmante per il gruppo Volkswagen che, nonostante un’offerta nutrita rimane intorno al 7-8% di quota di mercato complessiva. Segnaliamo da ultimo che la venerabile Nissan Leaf rischia di uscire dalla Top Ten, in attesa dei nuovi modelli della Casa giapponese.
(dati: UNRAE)