Kona vs. ID.4

Da una settimana guido una ID.4 77kWh gentilmente ottenuta in prova da Sesto Autoveicoli. E’ inevitabile che faccia il confronto con la Kona 64kWh che ho da due anni, ma altrettanto ovvio che queste note siano solo le mie personali impressioni e riflettano esclusivamente i miei gusti.

Preferisco la ID.4 per:

  • maggiori spazi interni
  • HUD e realtà aumentata MOLTO ben fatti
  • parsimonia nei cicalini sonori
  • INSONORIZZAZIONE SUPERBA !
  • ponte tra i sedili ben accessibile e strutturato

Preferisco la Kona per:

  • maneggevolezza
  • risposta complessiva (i cavalli sono gli stessi, ma la ID.4 pesa 400kg di più, e si sente) – peccato non essere andato in montagna con la ID.4 per fare il confronto, ma credo che la versione che farebbe al caso mio è la GTX
  • ECONOMIA NEI CONSUMI

Della ID.4 non mi piace:

  • il sistema di climatizzazione, a mio parere meno efficace rispetto a quello della Kona MY18 ma ancor più rispetto alla MY20
  • il tetto trasparente (ce l’ha la 1st che ho in prova), ma immagino basti non ordinarlo
  • le superfici lucide degli interni, belli solo da nuova
  • gli indicatori solo digitali – mi ricordano le Renault degli anni ’80
  • la ripartizione tra le pochissime info nel cockpit davanti al volante e le moltissime nel tablet però nascoste nei menu e sottomenu strutturati ad mentulam canis
  • i comandi “stile Tesla”: in generale TUTTI i comandi che sono nel tablet (cioè quasi tutti) sono del tutto inutilizzabili in marcia
  • alcune incongruenze di UX: alcuni comandi sono a sfioramento, altri a pressione con feedback, altri a trascinamento. Oppure i comandi temperatura clima e volume audio non illuminati di notte; oppure il tasto “Home” senza alcuna icona né scritta

Della Kona non mi piace:

  • interni “plasticosi” (anche quelli della ID.4 lo sono, ma un po’ di meno)
  • tasti, tastini e tasterelli: troppi e troppo cheap
  • altezza da terra troppo ridotta: tocco uscendo dal mio cortile
  • HUD patetico, inutilizzabile
  • ponte a due livelli e posto di guida in generale un po’ sacrificato per la mia altezza
  • la mancanza di una versione a trazione integrale

Alla fine il confronto è meno peregrino di quanto potrebbe sembrare: il prezzo di listino dei due modelli che prendo in considerazione (Kona 64 Excellence e ID.4 GTX) dista circa il 10% (che però comunque ci sono) e l’autonomia è grosso modo equivalente (anche se non ho provato la ID.4 d’inverno): insomma, la Kona fa qualche km di più, ma la ID.4 carica più velocemente.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.