

Come promesso, ecco l’ultimo articolo della serie nella quale cerco di decidere quale auto potrebbe sostituire la mia Kona.
La mia shortlist era formata da due modelli, che ho ottenuto in prova per circa una settimana ciascuno; di pregi e difetti di ciascuno rispetto alla vettura che posseggo adesso (Hyundai Kona 64kWh Excellence) ho dato conto in due precedenti articoli (qui e qui) e oggi cerco di trarre le conclusioni.
Il tentativo di razionalizzare la scelta è futile e sono il primo a riconoscerlo, ma quando si decide si fa così: razionalità, razionalità e poi…
I voti in ciascuna categoria vanno da 1 (pessimo) a 5 (perfetto)
Modello | Peso | Volkswagen ID.4 GTX | Hyundai Ioniq5 Evo AWD |
Prezzo di listino | 60,315 | 63.250 | |
Dimensioni | 15 | 4,5 | 4 |
Prestazioni | 20 | 4,5 | 4 |
Autonomia | 25 | 4 | 4,5 |
Comfort e praticità | 20 | 3 | 4 |
Sub-totale (max 400) | 317,5 | 332,5 | |
Prezzo chiavi in mano | 20 | ||
Totale (max 500) |
Note:
- Dimensioni: peso, lunghezza, larghezza, altezza da terra – vince ID.4 perché il bagagliaio è più grande e meglio sfruttabile
- Prestazioni: potenza totale, velocità max, tempo 0-100, illuminazione, ADAS, sicurezza – Ioniq5 ha qualche cavallo in più, ma i fari della ID.4 sono straordinari; inoltre gli ADAS della Ioniq sono un po’ più “intrusivi” di quelli della ID.4 che perciò risulta più guidabile
- Autonomia = consumi, dimensione batteria, velocità di ricarica – Ioniq prevale per la ricarica superveloce, nonostante nell’uso quotidiano ID.4, con una batteria un po’ più grande, abbia qualche km di autonomia in più
- Comfort e praticità = organizzazione cruscotto, distribuzione ed razionalità spazi interni – tutti aspetti dove Ioniq è superiore, con in più due “gadget” come sedili relax e V2L
Conclusioni: la Ioniq5 ha qualche punto in più della ID.4, ma costa anche qualche migliaio in più; alla fine il prezzo su strada che riuscirò a spuntare potrebbe alterare gli equilibri della decisione.