L’energia è materia complessa: pur avendo dedicato ad essa la mia carriera accademica sono ben conscio che l’argomento è talmente vasto ed oggetto di innovazioni rapide da rendere difficile sapere “come stanno davvero le cose”.
Non posso certo pensare di risolvere questo problema nel suo complesso, ma è possibile dare un piccolo contributo mettendo in fila qualche ragionamento quantitativo basato su dati affidabili e cercherò di farlo in una serie di post, questi i precedenti:
Il cobalto sta per finire
Le riserve di cobalto accertate nel mondo al 2016 sono di circa 7M di tonnellate (Fonte: Statista.com) e per circa il 50% si trovano nella Repubblica Democratica del Congo (Fonte: USGS)
Ogni kWh di batteria richiede tra 0,36 e 0,22 kg di cobalto a seconda della formulazione del catodo (Fonte: Techcrunch) dunque un’auto da 60 kWh richiede tra i 13 ed i 21 kg di cobalto (Fonte: Visual Capitalist).
Facendo una media di 17, le riserve esistenti di cobalto bastano per 7,000,000,000 / 17 = 412M di vetture.
Dunque in effetti la disponibilità di cobalto è tutt’altro che infinita (anche se ora 400 milioni di EV ci sembrano un’enormità) e la tecnologia sta evolvendo dalle batterie cosiddette “333” (ovvero 1/3 nickel, 1/3 cobalto e 1/3 manganese) verso composizioni come 523, 622 o 811 puntando sul Nickel, più abbondante (circa 80M tonnellate nel mondo – Fonte: Statista.com) ed economico del cobalto.
E il Litio ?
Il litio è un po’ più abbondante del cobalto (10M di tonnellate estraibile oggi ed altre 25M “economicamente estraibili” – le principali riserve sono in Bolivia e Cile) e se ne usa di meno (la batteria da 60 kWh dell’esempio sopra usa circa 6kg di litio) dunque la situazione è migliore complessivamente ma ovviamente nemmeno il litio è infinito.
Naturalmente bisognerà vedere quanto diventeremo bravi a riciclarlo e anche a trovarlo, visto che in termini di semplice abbondanza relativa (20PPM), il pianeta contiene 2 x 10^17 tonnellate di litio, ovvero cento miliardi di volte di più del quantitativo nei giacimenti raggiungibili oggi.
(dati e fonti in questo articolo della Stanford University)
What about lithium iron phosphate?
"Mi piace""Mi piace"