Diamo i numeri (3): la potenza elettrica

L’energia è materia complessa: pur avendo dedicato ad essa la mia carriera accademica sono ben conscio che l’argomento è talmente vasto ed oggetto di innovazioni rapide da rendere difficile sapere “come stanno davvero le cose”.

Non posso certo pensare di risolvere questo problema nel suo complesso, ma è possibile dare un piccolo contributo mettendo in fila qualche ragionamento quantitativo basato su dati affidabili e cercherò di farlo in una serie di post, questi i precedenti:

  1. calcolo della CO2
  2. infrastruttura di ricarica

Le reti elettriche sono in grado di sopportare il carico aggiuntivo?

In Italia circolano 44M di vetture (Fonte: MIT), che percorrono una media di 11.000 km/anno (Fonte: ICDP).

Ogni 10% convertito in elettrico richiederà dunque 11.000 / 6 * 4.4M = 8.100GWh che distribuiti lungo l’anno (365 * 24 = 8760 ore) fanno 0,92GW. La distribuzione sulle 24 ore è giustificata dal fatto che gran parte delle ricariche avvengono di notte.

In Italia sono installati circa 100GW di potenza (Fonte: Wikipedia) dunque ogni 10% di vetture trasformato in elettrico assorbe un po’ meno dell’1% della potenza elettrica esistente oggi.

E’ da aspettarsi che le immatricolazioni di EV non avvengano in modo uniforme in tutta l’ìItalia e dunque è necessario monitorare con attenzione la situazione locale, ma è altrettanto vero che il 10% del parco circolante è un valore molto alto: secondo la proiezione che abbiamo usato nel già citato post, questo valore non verrà raggiunto prima del 2035 dando al gestore della rete elettrica tempo per il suo adeguamento.


4 risposte a "Diamo i numeri (3): la potenza elettrica"

  1. “Le reti elettriche non sono in grado di sopportare il carico aggiuntivo”

    ma nel testo dimostri il contrario. Deciditi. (hint: le auto elettriche non rappresentano un problema per la stabilità della rete – aggiungi un punto di domanda al titolo)

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.