Nel corso delle mie discussioni con interlocutori di tipo istituzionale non di rado viene sollevata la “questione fiscale” che può essere così riassunta:
- il carico fiscale che grava sui carburanti fossili è pari a circa il 70% del prezzo alla pompa (uno dei più alti al mondo) mentre quello sull’elettricità è meno del 40%.
- in Italia si spendono circa 53 miliardi all’anno per acquistare 37 miliardi di litri di carburanti e si percorrono 440 miliardi di km (40 milioni di veicoli che percorrono in media 11.000 km l’anno)
- se questi 440 miliardi di km venissero percorsi in elettrico, consumando 6kk(**) e pagando l’elettricità €0,27/kWh (*), la spesa scenderebbe a circa 20 miliardi
- il gettito fiscale scende dunque da 53 * 70% = 37 miliardi a 20 * 20% = 4 miliardi con una perdita secca per lo Stato di
-€34 miliardi / anno
La mia risposta è che esistono – a carico dei combustibili fossili – dei costi occulti, principalmente di tipo sanitario.
Secondo il rapporto presentato recentemente dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile, in Italia si contano circa 91,000 morti premature all’anno a causa dell’inquinamento; volendo attribuire anche solo il 30% di quest’ultimo al traffico veicolare (il resto sarebbe da attribuire al riscaldamento domestico, agricoltura e industria), esso sarebbe responsabile di 27,000 di queste morti. Applicando a ciascuna il “costo” derivante dalla metodologia OCSE (circa €2,3M) ne deriva per il sistema Italia un minor costo pari a circa
+€72 miliardi / anno
che dunque ampiamente controbilancia le minori entrate. Certo, bisogna ragionare in termini complessivi, ma i numeri sono chiarissimi!
POST SCRIPTUM: oggi, 20 febbraio 2018, viene pubblicato su Repubblica un articolo che cita una ricerca che arriva a conclusioni talmente identiche da far venire qualche dubbio…
(*) media tra il costo domestico (€0,22 – peso 70%) e quello esterno (€0,40 – peso 30%); è una stima generosa, perché non tiene conto degli autoconsumi sugli impianti fotovoltaici e prevede un costo esterno che ben difficilmente potrà essere mantenuto.
(**) kk = km/kWh
2 risposte a "Diamo i numeri (8): il saldo fiscale"