Ma quanto ci costi?

In un post precedente ho stimato in circa 50 miliardi di euro l’anno il risparmio dei cittadini italiani nel passare alla mobilità elettrica.

Infografica costi

 

È del tutto ovvio che una buona parte di questo risparmio sono tasse (IVA e accise principalmente): facendo i conti, si vede che quasi un terzo (€14 miliardi su 50) del risparmio dei cittadini si traduce in minori introiti per lo Stato.

D’altronde la mobilità tradizionale ha anche costi indiretti, soprattutto sulla salute dei cittadini.

Il recente rapporto della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ed ENEA ha stimato in 91.000 all’anno le morti premature per inquinamento; ovviamente il traffico non è l’unica causa di inquinamento ma la “quota” varia molto a secondo dell’agente inquinante che misuriamo: il traffico infatti provoca oltre un quarto del PM10, ma più della metà del CO, del benzene e dei NOx secondo Legambiente.

Ma quanto costano queste morti alla nostra economia?

Questo calcolo è oggetto di studi molto complicati, tra i quali abbiamo scelto quello dell’OMS e OECD che stima l’impatto economico di queste morti premature. Per l’Italia questo valore nel 2010 (ultimo anno per il quale erano disponibili statistiche complete) è pari a circa 84 miliardi di euro. Imputando al traffico un terzo di queste morti (siamo prudenti) ne deriva un danno attuale di circa €28 miliardi e siccome lo Stato preleva (come sappiamo, ahimé) circa il 40% del PIL come gettito fiscale, è ragionevole stimare in 28 x 40% = €11 miliardi il mancato gettito.

Il saldo come si vede è negativo, ma per soli €3 miliardi l’anno.

Infografica costi.003.png


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.