Leggere il mercato

Ogni tanto pare che le Case costruttrici abbiano perso il contatto con la realtà del mercato che servono da oltre un secolo.

O forse l’elettrificazione è una trasformazione così profonda che il mercato è ora irrimediabilmente, irreversibilmente diverso e ci vorrà un po’ prima che si ristabilisca quel contatto profondo necessario per capirne gli orientamenti e magari influenzarli.

Come sappiamo, esistono vari gradi di elettrificazione di un veicolo, che abbiamo riassunto in questa infografica ormai vecchia di più di un anno:

Sarebbe dunque stato logico che le Case introducessero prima i modelli ibridi plug-in (PHEV) perché si discostavano in misura minore dalle termiche e successivamente i modelli Full Electric, una specie di rampa di accesso morbida all’elettrificazione.

E invece è andata esattamente all’opposto e ci sono voluti due o tre anni perché comparissero le prime PHEV; da allora lo sviluppo di delle due motorizzazioni è andato di pari passo, al punto che oggi l’offerta di modelli plug-in è numericamente più ricca di quelli BEV:

E le vendite? Con un’offerta che va via via arricchendosi sempre di più, sarebbe stato ragionevole aspettarsi che le quote si suddividessero in modo simile.

Ma non è così, anzi, la quota di vendite, dopo aver oscillato per tre o quattro anni attorno al 50% del totale veicoli elettrificati, oggi diminuisce in modo inequivocabile:

In altre parole i 32 modelli PHEV si spartiscono circa il 30% delle vendite, mentre i 29 modelli BEV presenti sul mercato ne conquistano il 70% !!

E in Italia? Il trend è esattamente lo stesso, ed oggi le immatricolazioni di full-electric rappresentano circa l’80% del totale

Del resto forse è una preferenza che si può capire, visto che una PHEV ha bisogno di due rifornimenti diversi, da fare in due stazioni di servizio diverse, che non si possono fare contemporaneamente, pagando due volte… insomma, se uno ha la scelta, perché preferire una PHEV?


2 risposte a "Leggere il mercato"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.